All'inizio del ciclo di recital all'Opera di Francoforte, Andreas Schager e Matthias Fletzberger hanno presentato un programma di canzoni con opere di Schumann, Wagner, Beethoven, List e Strauss davanti a una casa molto frequentata. Il pubblico ha dato un lungo e lungo applauso (grida di bravo anche prima della pausa) e anche la critica è rimasta colpita: "Schager e la canzone dell'arte: un bell'inizio", "La sua articolazione è stata senza eccezioni chiara come scrivere", “Matthias Fletzberger come pianista, mai troppo rumoroso, sempre coccolone”.
“La sua potenza vocale senza sforzo è sbalorditiva e - sarebbe lo stesso per Siegfried - la vera sfida per lui sta nel pianoforte e nei dettagli. Schager lo sa, Schager ci prova. Al suo fianco, anche il pianista Matthias Fletzberger mostra come sia una squadra ben affiatata. Alla frase "potremmo essere angeli" si sorridono diabolicamente l'un l'altro. Tuttavia, è un'aria serale come Donnerhall che soffia sulla piazetta “Myrthen” di Robert Schumannsche. Quando bevi i Wesendonck-Lieder di Richard Wagner, faccia a faccia, la terra trema. Nei tre sonetti Petrarca di Franz Liszt, il tenore eroe diventa un tenore eroe italiano, per il quale la rispettiva battuta finale del sonetto diventa gigantesca.
Ci sono, ovviamente, altri momenti, nelle canzoni di Beethoven “An die ferne Geliebte” (An Die Ferne Geliebte) un'incantevole leggerezza per tornare a maggio. Ma anche qui si nota come il cantante ami e riesca a mettersi in mostra alla fine. Schager, un vero burlone se può, si è preparato con cura e accetta chiaramente il suo ruolo di principiante in questa nuova situazione. Comunque gareggia sempre completamente non ancora nato, niente in lui sembra complicato. Il leggio è davanti a lui, eppure a volte deve fare uno sforzo per non rinunciare completamente alla comprensibilità del testo nel tempo (e non solo lì). Il risultato è l'impressione simpatica di un artista che osa avventurarsi in un territorio non sconosciuto, ma meno familiare.
La scelta è stata saggia, anche originale, in quanto naturalmente non si sentono spesso le canzoni di Wesendonck da un uomo. Isolde fa un passo indietro dietro Tristano, a cui ora è stata persino concessa una specie di morte d'amore. Forse le più colorate di tutte sono le canzoni di Richard Strauss alla fine: "Come dovremmo tenerle segrete?" (vale a dire, la beatitudine comune), canta Schager, e sarà davvero difficile con questo impatto. Ma la "serenata" mostra già che si può fare molto bene. “Apri, apri, ma piano figlio mio”, mormora il pianoforte. Schager e la canzone dell'arte: un bell'inizio".
(Judith Sternberg, Frankfurter Rundschau, 12 ottobre 2016)
“Nel programma ufficiale, con parti del “Mirto” op. 25 di Robert Schumann e con il ciclo di Ludwig van Beethoven “ All'amata lontana ”, op. 98, ha osato cimentarsi con il genere, che non conosceva, così come impegnativo come nella sua selezione da Richard-Strauss Songs e le impostazioni di Franz Liszt di tre sonetti petrarcheschi. “Pace non trovo” (“Non riesco a trovare pace”): Sia il significato del testo che l'eroico tenore Schager perfettamente a fuoco hanno legittimato l'estremo fortissimo a questo punto. Tanto più che nel ciclo di Beethoven, in particolare, aveva aperto lo spettro molto più ampio. Cantava “Maien” e “Prati fioriti” con giovanile disinvoltura e senza alcuna tensione, nel numero finale “Prendili, allora, queste canzoni” offriva momenti ammalianti filigranati che, oltre a tutti gli eroici giochi muscolari, caratterizzano regolarmente la sua apparizioni sul palco.
Forse oserà questa riluttanza un po' più spesso nei recital futuri che in questo debutto. E affidarsi invece meno a gesti grandi e ampi, che distolgono un po' da un altro dei punti di forza di Schager: senza eccezioni, la sua articolazione era chiara come da togliere, già nella “Dedicazione” di Schumann, nel “Nussbaum” e nei due “Veneti canzoni” che chiamava aveva scelto una coraggiosa sfida di sé per iniziare. Il suo connazionale Matthias Fletzberger gli ha offerto supporto in ogni modo come pianista, mai troppo rumoroso, sempre coccoloso».
(Alex Zibulski, FAZ, 13 ottobre 2016)